Annata: Italia (XIX secolo)

In molti modi, le radici di molti aspetti ben noti della cultura italiana affondano le loro radici nel XIX secolo. La terra, il cibo e la gente sono stati tutti plasmati dalla guerra, dalla lotta e dal desiderio di indipendenza. La maggior parte degli uomini che combatterono per la libertà durante questo periodo erano contadini, in cerca di una possibilità per qualcosa di meglio. L'Italia settentrionale, per lo più sotto l'influenza diretta dell'Austria e di Casa Savoia, vide l'emergere dell'industria; tuttavia la vita fu dura per la maggior parte degli italiani, che rimasero poveri.

L’Italia meridionale se la cavò peggio del Nord: l’abbandono e l’oppressione dei ricchi proprietari terrieri europei che sfruttavano i contadini locali per coltivare le loro terre, crearono le basi per le successive organizzazioni mafiose.

Palazzo Vecchio dal Giardino di Boboli, Firenze, 1865 circa

Palazzo Vecchio dal Giardino di Boboli, Firenze, 1865 circa

Riviera di Chiaia, Napoli, 1865 circa

Riviera di Chiaia, Napoli, 1865 circa

Veduta topografica di Monreale, Sicilia, 1865 circa

Veduta topografica di Monreale, Sicilia, 1865 circa

Via Appia, Roma, 1865 circa

Via Appia, Roma, 1865 circa

Ballando la Tarentella, Napoli, 1875 circa

Ballando la Tarentella, Napoli, 1875 circa

Facciate a S. Lucia, Napoli, 1878 circa

Facciate a S. Lucia, Napoli, 1878 circa

Porto di Messina, 1862 circa

Porto di Messina, 1862 circa

Via Roma, Napoli, 1880 circa

Via Roma, Napoli, 1880 circa

Palazzo Vecchio, Firenze, 1883

Palazzo Vecchio, Firenze, 1883

Capri, 1888

Capri, 1888

Buoi e carri, Roma, 1862 circa

Buoi e carri, Roma, 1862 circa

Piazza del Campidoglio dal Palazzo Senatorio, Roma, 1862 circa

Piazza del Campidoglio dal Palazzo Senatorio, Roma, 1862 circa

Il mercato, Piazza Navona, Roma, 1865

Il mercato, Piazza Navona, Roma, 1865

Marina di Amalfi, 1865 circa

Marina di Amalfi, 1865 circa