L'unificazione politica dell'Italia consolidò il dominio commerciale di Milano sul nord Italia. Ciò portò anche a una raffica di costruzioni ferroviarie iniziate sotto il patrocinio austriaco (Venezia-Milano; Milano-Monza) che resero Milano il nodo ferroviario del nord Italia. Successivamente, con l'apertura dei tunnel ferroviari del San Gottardo (1881) e del Sempione (1906), Milano divenne il principale polo ferroviario del Sud Europa per i movimenti di affari e passeggeri, ad esempio con il Simplon Orient Express. La rapida industrializzazione e l'espansione del mercato posero Milano al centro della principale regione industriale italiana, anche se negli anni Novanta dell'Ottocento Milano fu scossa dal massacro di Bava-Beccaris, una rivolta legata all'alto tasso di inflazione. Nel frattempo, mentre le banche milanesi dominavano la sfera finanziaria italiana, la città divenne il principale centro finanziario del paese.
L'Italia degli anni '70 attraverso splendide foto